MANIFESTO PER L’EDUCAZIONE LIBERTARIA
CHE COS’E’ L’EDUCAZIONE LIBERTARIA
L’educazione libertaria è un insieme di principi ed esperienze unite ad una pratica organizzativa di tipo democratico che riconosce ai bambini e alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze la capacità di decidere individualmente e in gruppo come, quando, che cosa, dove e con chi imparare e la capacità di condividere in modo paritario le scelte che riguardano i loro ambiti organizzativi.
L’educazione libertaria fonda la relazione educativa adulto-bambino sul riconoscimento di tali capacità quali mezzi per lo sviluppo dell’autonomia e della libertà di scelta dei bambini. Il contesto da noi privilegiato per la messa in opera di principi e pratiche democratiche così intesi è la scuola.
I BAMBINI E LE BAMBINE, I RAGAZZI E LE RAGAZZE
I bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze sono sempre portatori di esperienze, competenze e inclinazioni dotate di valore.
Al bambino viene riconosciuta piena capacità di scegliere. Questa si concretizza nella opportunità di decidere su contenuti e metodi del proprio apprendimento e nella partecipazione paritaria alle attività che regolano la scuola. Partendo dall’espressione delle proprie necessità (conoscitive, pratiche) il bambino ha la possibilità di sperimentare nei propri tempi e modi le conseguenze delle proprie scelte e la relativa assunzione di responsabilità. In questo modo egli acquisisce consapevolezza di sé nel mondo e cresce nella capacità di autostima ed autovalutazione.
L’apprendimento nelle scuole democratiche e in tutti i contesti educativi di tipo libertario
comprende lo sviluppo di ogni talento e capacità della persona in modo armonico e integrale. Nella convinzione che ogni frammento di conoscenza possa essere sempre generato e ri-generato soltanto a partire dalle necessità del bambino, l’educazione libertaria riconosce l’ubiquità dell’apprendimento e rinuncia all’idea di trasmissione di un sapere precostituito. Il processo educativo libertario pone al centro la persona nella sua interezza, compresi i suoi organi sensoriali e il corpo nel suo insieme, da qui la possibilità del bambino di vivere la totalità degli spazi della scuola.
L’EDUCATORE-ACCOMPAGNATORE
L’educatore-accompagnatore ha il compito di affiancare il bambino in un comune processo di
indagine/scoperta/creazione che è alla base del conoscere.
L’educazione libertaria riconosce nell’esperienza pregressa dell’educatore-accompagnatore e del
bambino e nelle domande di quest’ultimo il patrimonio attraverso il quale può essere generata
nuova conoscenza. Adulto e bambino sono sullo stesso piano come persone, ma la loro diversità è
riconosciuta come fondamentale e dà luogo a diversi ruoli nel processo di apprendimento.
Bambino e adulto possono definire dei progetti di apprendimento condivisi. Questi sono calibrati
sulla base degli interessi e capacità dei bambini. Gli obiettivi concordati contengono una parte di
saperi tecnici da utilizzare come strumenti di lavoro. Lo sviluppo ulteriore dell’apprendimento è
guidato dalle domande spontanee poste dai bambini. L’adulto lavora sulla capacità di sostenere le
energie espresse facendosi “neutro”, privilegiando l’ascolto, offrendo delle opportunità di indagine
ai bambini, traendo profitto dall’incidentalità dell’apprendimento e favorendo un impegno
interessato, stimolato da esperienze concrete e supportato da dinamiche di mutuo aiuto tra i
bambini. L’educatore-accompagnatore incarna un approccio al processo del conoscere che
valorizza fatica e riflessione critica per raggiungere i risultati e riconoscere gli errori. Gli “errori”
vengono identificati come opportunità in un comune processo di riflessione e rielaborazione al fine
di favorire l’autocorrezione. L’educatore-accompagnatore ha cura di stimolare nel bambino il
processo ricerca, autoapprendimento e autovalutazione.
IL PROCESSO DI VALUTAZIONE
Il processo di valutazione è focalizzato sul raggiungimento degli obiettivi conoscitivi concordati e
sui risultati ottenuti; fa leva in primo luogo sul confronto e l’autovalutazione e non implica in
nessun caso un giudizio sulla persona, centrando l’attenzione sulla valutazione del processo di
apprendimento. In tal modo il bambino e l’educatore-accompagnatore sono coinvolti in una
valutazione reciproca: entrambi hanno l’opportunità di valutare qualità ed efficacia del lavoro
svolto.
La relazione adulto-bambino nella scuola libertaria è fondata sul rispetto reciproco.
L’autorevolezza che scaturisce dall’esperienza pregressa e dalla capacità di relazione
dell’educatore-accompagnatore non giustifica un atteggiamento manipolatorio volto ad indurre nel
bambino qualsiasi forma di dipendenza dal giudizio dell’adulto. Particolare attenzione è posta
nell’apprezzamento di risultati come compimento di percorsi, favorendo così il piacere del fare.
La scuola libertaria garantisce la possibilità che i bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze
censurino il comportamento degli adulti: il bambino può scegliere l’insegnante e, in generale,
segnalare le situazioni in cui è venuto a mancare il rispetto ricorrendo alle istituzioni democratiche
della comunità scolastica preposte allo scopo.
LA SCUOLA
La scuola libertaria è uno spazio aperto in cui un insieme di relazioni finalizzate ad uno scopo
educativo e di apprendimento vengono organizzate attraverso istituzioni di democrazia partecipata.
Le decisioni che riguardano l’organizzazione, a vari livelli e con varie modalità, e le attività della
comunità scolastica vengono prese all’interno di un’assemblea. Ogni membro, indipendentemente
da età e ruolo, ha diritto di voto. Compito dell’assemblea è anche quello di stabilire regole e
sanzioni che disciplinano la gestione degli spazi, le responsabilità e i diversi aspetti della vita della
comunità e di verificarne, con modalità condivise, l’efficacia.
La scuola, in quanto spazio aperto, si pone in relazione con il contesto esterno: i nuclei familiari, il
territorio, il tessuto culturale, economico e produttivo.
L’ADULTO-GENITORE
I nuclei familiari sono i primari interlocutori della comunità scolastica. I genitori sono consapevoli e
condividono gli obiettivi, le pratiche educative e le istituzioni che operano in una scuola libertaria.
Sono inoltre consapevoli che l’apprendimento è un processo che comprende tutta l’esperienza del
bambino e si estende al di là dei confini della scuola.
Sulla base di questi presupposti, i genitori sono chiamati a supportare la crescita del bambino
favorendo la continuità tra scuola e casa e supportando le attività della scuola con le proprie
capacità.